Mercoledì 23 maggio “Un concerto per TERESA”

31961232_2062996887280109_8502019394589687808_n

Mercoledì 23 maggio dalle ore 18.30 alla Casa delle Associazioni del Municipio 1, via marsala 8 (primo piano)

Un concerto per TERESA
Rosaria Di Stefano presenta il suo primo libro “Teresa Piscopo”

Migrazioni, guerre, prigionie ed esili, il fascismo, le lotte partigiane e la liberazione, gli anni ’60 e la strage di piazza Fontana. La grande storia compone il disegno entro cui si consuma la sorte civile e sociale del Paese,. In questo grande disegno agiscono i personaggi del romanzo con le loro piccole storie quotidiane. Piccole storie che parlano di ricchezza e povertà, generosità ed egoismi, matrimoni e separazioni, odi e amori, nascite e morti.

la presentazione del libro sarà accompagnata da canti che ne seguiranno il percorso storico e geografico

i brani saranno eseguiti da Anna Caporusso, chitarra e voce e Gianni Venditti, chitarra e voce

25 Aprile: Manifestazione per la deposizione corone ai partigiani in Zona 1

25 Aprile: Manifestazione per la deposizione corone ai partigiani in Zona 1

Come ogni anno il 25 aprile mattina si svolgera’ il giro per la deposizione delle corone ai caduti della Resistenza, della Guerra di Liberazione, antifascisti, vittime della deportazione nazifascista e vittime della violenza fascista presenti in Zona 1.L’appuntamento è per mercoledì 25 aprile 2018 alle ore 9 in Corso Garibldi 75 per la deposizione della prima corona, qui sotto il programma completo e il volantino in allegato, invitiamo chi può, meteo permettendo, a partecipare in bicicletta alla mattinata di celebrazione della festa nazionale della Liberazione nella nostra zona.

30714350_2052668348312963_1927909775773794304_n
Corso Garibaldi 75, Costante SignorelliVia Palermo 18, Luigi Riva

Via Anfiteatro 7, Giovanni Ferrario

Via Volta 15, Giovanni Re

Piazza Principessa Clotilde, Lorenzi Egidio

Via Monte Santo , Arturo Capettini

Via Marcora 12, Guido Tilche

Via Moscova 29, Ferdinando De Capitani

Via Goito 4, Giambattista Mancuso

Via Ancona 2, Carlo Rosselli

Via Fiori Chiari 26, Agostino Barattè

Via Rovello 6, Martiri Antifascisti

Via del Bollo 8, Partigiani Antifascisti

Vicolo santa Caterina 1, Giancarlo Donà

Piazza Santo Stefano, Claudio Varalli e Giannino Zibecchi

Via Bergamini, Saverio Saltarelli

Piazza Fontana, Giuseppe Pinelli

Lunedì 18: ANPI Zona 1 Milano con il calendario, la polenta e i canti partigiani in Via Marsala

ANPI “Giovanni Pesce e Nori Brambilla – Zona 1 Milano” invita tutta la cittadinanza a partecipare ad una iniziativa di cultura e di festa.

Lunedì 18 dicembre presso la Casa delle Donne di Milano in Via Marsala 8/10

Alle ore 19: Presentazione del calendario ANPI Milano 2018 dedicato alle donne milanesi della Resistenza

Saranno presenti:

Maria Luisa Simone De Grada del gruppo cultura ANPI Provinciale di Milano,

Camilla Masciadri, docente della scuola civica “Arte e messaggio” di Milano,

Beatrice Poma, allieva diplomata della scuola civica “Arte e messaggio” e illustratrice.

Seguiranno:
Breve concerto del coro “Suoni e L’Anpi” diretto da Umberto Mosca.

Letture di Adele Pellegatta e Tania Di Domenico a cura di Silvano Piccardi.
E’ possibile prenotare cena a buffet al seguente indirizzo: eventi@casadonnemilano.it

evento facebook della serata: https://www.facebook.com/events/300195023826049/

 

Mercoledì 29 novembre: Presentazione del Calendario ANPI 2018

23668991_1979863458926786_1548937507539556011_o

Mercoledì 29 novembre dalle ore 18 presso la Libreria del Mondo Offeso, piazza San Simpliciano 7 (M2 Lanza)

Ritratti di Donne Resistenti
presentazione del Calendario A.N.P.I. Milano 2018

Calendario dedicato alle donne della Resistenza, realizzato dagli allievi della Scuola Civica “Arte e Messaggio” di Milano .

partecipano:

Luca Vaccarossa, Presidente A.N.P.I. zona 1 di Milano

Allievi e docenti della Scuola Civica “Arte e Messaggio”

Miriam Canzi, studentessa lavoratrice dell’Accademia di Brera

Anna Steiner, Origoni e Steiner Architetti Associati.

https://www.facebook.com/events/2658030711107752/

“Dichiarazioni di pace” dal 7 al 22 ottobre mostra collettiva alla Casa della Memoria

Dal 7 al 22 ottobre 2017 alla Casa della Memoria di Milano la mostra itinerante Dichiarazioni di Pace. Pittori e poeti contro guerre e violenza, a cura di Giorgio Seveso. In mostra, opere di pittori e poeti che testimoniano in favore della pace, esprimendosi con lavori direttamente o anche solo indirettamente rivolti a quel tema.

L’inaugurazione della mostra Dichiarazioni di Pace è in programma si è svolta sabato 7 ottobre alle ore 18.00, alla presenza di Roberto Cenati (presidente Anpi Provinciale di Milano), Giorgio Seveso (curatore della mostra), Camillo Dedori (presidente Associazione Le Belle Arti, capofila progetto Artepassante) e alcuni artisti.

La mostra è poi visitabile a ingresso gratuito fino al 22 ottobre, da lunedì a domenica dalle 9.00 alle 17.00 (visite guidate su richiesta, per info info.lebellearti@fastwebnet.it).

22154440_10212445339839969_5783943876202961398_n