manifestazioni per il 41 anniversario strage di piazza fontana, domenica 12 e lunedi’ 13 dicembre

COMITATO PERMANENTE ANTIFASCISTA  CONTRO IL TERRORISMO PER LA DFESA DELL’ORDINE REPUBBLICANO

12 Dicembre 1969 – 12 dicembre 2010

41° anniversario della strage di Piazza Fontana

Il 12 dicembre del 1969 una bomba ad alto potenziale e di chiara matrice neofascista esplodeva nella Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano provocando 17 morti e 84
feriti. Fu l’inizio della strategia della tensione e il preludio alla stagione del terrorismo e dell’eversione in Italia. Nonostante numerosi processi e diverse sentenze, nonostante i colpevoli siano stati chiaramente individuati, per questa strage nessuno ha pagato. A 41 anni dalla strage, il Comitato Permanente Antifascista contro il terrorismo e per la difesa dell’ordine repubblicano, d’intesa con i Familiari delle Vittime promuove una serie di iniziative non solo per rendere il doveroso tributo di memoria ai caduti, ai feriti ed ai familiari, ma anche per riflettere su una vicenda che presenta ancora troppi lati oscuri, anche per ciò che attiene al ruolo svolto da parti dello Stato. Vogliamo verità e giustizia, vogliamo che si aprano tutti gli armadi e si svelino tutti i segreti, anche per essere certi che queste tragiche vicende non possano verificarsi mai più.
Alle iniziative in programma e soprattutto a quelle centrali (12 e 13 dicembre) sono vivamente invitati a partecipare tutti i cittadini.


MANIFESTAZIONE DEL 12 DICEMBRE

(manifestazione dedicata alla memoria)

ore 16,00 – raduno dei cittadini, delle rappresentanze dei Comuni con gonfaloni e bandiere, in Piazza Fontana;

ore 16,30 – inizio della Cerimonia, presentata e coordinata dal Comitato permanente antifascista; deposizione di corone sotto la lapide che ricorda i caduti;

ore 16,37 –   omaggio alle Vittime ed ai loro Familiari;

ore 16,40 – lettura di una testimonianza straordinaria (brani da un libro di Corrado Stajano);

ore 16,45 – discorso del Presidente dell’Associazione Familiari Vittime di Piazza Fontana, Carlo Arnoldi;

ore 17,15 –   proiezione di un breve filmato sulla strage e sui funerali;

 

Al termine della proiezione, chiusura della manifestazione.


MANIFESTAZIONE DEL 13 DICEMBRE

Iniziativa di discussione e riflessione

 

Lunedì 13 dicembre, ore 21, Salone Di Vittorio della Camera del lavoro di Milano (Corso di Porta Vittoria, 43)


Tavola rotonda sul tema “Da Piazza Fontana, a Piazza della Loggia e alla Stazione di Bologna – Le stragi, la verità e il ruolo di parti dello Stato”.
(Riflessione e discussione sull’esigenza di verità e di eliminazione di ogni segreto e sul ruolo di parti dello Stato nelle vicende stragiste).

Partecipano:

Aldo Giannuli (Docente nella Facoltà di scienze politiche dell’Università di Milano)

Mimmo Franzinelli (Storico)

Guido Salvini (Magistrato)

Manlio Milani (Presidente della Fondazione “Casa della memoria” di Brescia)

Federico Sinicato (Avvocato di parte civile nei processi per le stragi di Milano e di Brescia)

Carlo Arnoldi (Presidente della Associazione Familiari Vittime di Piazza Fontana)

Onorio Rosati (Segretario della Camera del lavoro di Milano)

 

Coordina:

Carlo Smuraglia (Presidente ANPI Milano e Provincia).


Altre iniziative e manifestazioni concomitanti


Sabato 11 dicembre, ore 10, nella Sala Consiliare del Comune di Bresso (intitolata alle Vittime della strage di Piazza Fontana)

In ricordo di Francesca Dendena, Luigi Passera e Torquato Secci. Breve lettura.

Incontro con i Presidenti delle Associazioni Familiari delle Vittime delle Stragi di
Piazza Fontana, Carlo Arnoldi; di Piazza della Loggia, Manlio Milani; della Stazione di Bologna, Paolo
Bolognesi.

Moderatore: Nicola Biondo (giornalista).

Concerto dell’ensemble “I Musici Estensi” (Quartetto
d’archi).

Domenica 12 dicembre, ore 11-13, nel Salone della ex Banca dell’Agricoltura (ora Monte dei Paschi di Siena).

Incontro unitario dei Sindacati dei bancari con la Presidenza ABI e Monte dei Paschi e con la Presidenza del Comitato permanente antifascista di Milano.

Nei giorni immediatamente precedenti e successivi al 12 dicembre:
Incontri in scuole cittadine e in alcune sedi universitarie (in corso di definizione)

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...