LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA: DA CONOSCERE E APPLICARE…
Secondo ciclo – ore 18.00 – Cam “Falcone e Borsellino”- Corso Garibaldi 27, MILANO
5 febbraio 2013
I diritti fondamentali della persona: dalla Carta costituzionale alla lettura
transnazionale dell’Unione Europea
Benedetta Liberali
Ricercatrice di Diritto Costituzionale – Università degli Studi di Milano
12 febbraio 2013
Cultura della legalità e cittadinanza
Riccardo Conte
Docente di Diritto Processuale Civile – Università degli Studi di Milano
19 febbraio 2013
Art. 32: la tutela della salute. Un diritto costituzionalmente inalienabile
Giuseppe Cannella
Foro di Milano – Member of Just Lex
26 febbraio 2013
Articolo 49: dall’aggregazione della domanda politica alla crisi dei partiti
e dell’associazionismo
Francesca Biondi
Docente di Diritto Costituzionale – Università degli Studi di Milano
05 marzo 2013
Articoli 1 e 4: il diritto al lavoro. Cosa intendeva la Carta costituzionale?
Cosa si è declinato e modificato?
Debora Migliucci
storica – Università degli Studi di Milano
12 marzo 2013
Educare le nuove generazioni alle libertà costituzionalmente garantite: il ruolo della scuola nella tutela dei principi fondamentali del diritto.
Gabriele Iacono
Docente Tutor di Cittadinanza e Costituzione – U.S.R. Lombardia – Istituto J.C. Maxwell – Milano
***
INGRESSO LIBERO
***
Ad ogni incontro si leggeranno gli articoli della Carta costituzionale oggetto di trattazione.
Azione Cattolica centro storico – ANPI sezione “Giovanni Pesce e Nori Brambilla, zona 1 Milano” – Caritas centro storico – Associazione Città Costituzione – Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni – Libertà e Giustizia circolo di Milano – Circolo ricreativo Università Statale Milano